La dittatura, un ballo in maschera

Compagno Hoxha,

Ti scrivo perché è di questi giorni un dibattito che ti ha richiamato da quell’oblio nel quale la Storia sembrava averti relegato. Tuttavia lasciami dire subito che persino l’inizio di questa lettera è, per me, piuttosto problematico: ti chiamo « compagno » per un riflesso condizionato che mi deriva dall’infanzia, ma è certo che Tu non sei mio compagno, né io voglio esserlo per te. Meglio: diciamo che, per quanto mi riguarda, avendo avuto ogni valido motivo per disilludermi per sempre della bontà di qualunque ricetta politico-sociale ispirata ai dettami del leninismo, so già che se qualcuno pretende che tu lo chiami « compagno », è perché, nonostante i migliori propositi, ha già congegnato per te una sofisticata macchina statale in grado di tenerti in vita umiliandoti un po’ ogni giorno.

Soprattutto, compagno Hoxha, quello che ancora oggi mi infastidisce del sistema che rappresentavi era l’ipocrita credenza di aver raddrizzato il legno storto dell’umanità una volta per tutte, di aver creato una società di uguali che, in realtà, erano uguali solo sulle carte della burocrazia. Vi erano infatti i ricchi e i potenti, esattamente come nell’Occidente debosciato che tanto ti terrorizzava, e i contadini che si spezzavano la schiena nei campi per mantenerli tutti. Solo che, di ricchi e potenti, ce ne erano meno, ed erano più assoggettati al sistema di potere che rappresentavi, più pronti a chinare il capo per mantenere i loro privilegi.

Ad esempio, l’aristocrazia ottomana, che di aristocratico aveva poco ma che tale si sentiva, mandava i figli a studiare all’estero per poi farli tornare in Patria a ingrassare le file dell’apparato (la maggior parte di loro, ha poi trovato il modo, dopo una rapida abiura, di riciclarsi nel mondo nuovo). Noi figlie di contadini del distretto di Durazzo, invece, andavamo a prendere l’acqua alla diga col somarello, scalze, alle sei di mattina. Credo sia per questo che noi figlie di contadini del distretto di Durazzo, non sentiamo affatto la tua mancanza, compagno Hoxha. Ed è sempre per questo, immagino, che siamo anche disposte a sopportare con più pazienza le storture del sistema liberale, le mille aberrazioni dell’Occidente, contentandoci di provare a raddrizzare un po’ quel legno storto di giorno in giorno, consapevoli che si tratta di un lavoro che non avrà mai fine.

E anche se non siamo esperte di Filosofia politica, di macroeconomia o di sistemi complessi, noi figlie di contadini nullatenenti di Durazzo siamo semplicemente contente di non andare più in giro col somarello alle sei di mattina, nella neve, per prendere l’acqua alla diga. Soprattutto, siamo felici di non aggirarci per le strade di polvere di una campagna disseminata di centinaia di migliaia di Bunker che tu, compagno Hoxha, avevi eretto per farci capire che eravamo soli e in guerra contro un mondo al quale di noi, in realtà, non importava assolutamente nulla. Quelle centinaia di migliaia di bunker, compagno Hoxha, erano la reificazione della paura che avevi del popolo del quale dicevi di essere il supremo difensore. Erano il pervasivo monumento in cemento armato ai demoni della cattiva coscienza, tua e dei tuoi sodali. Vedi, Compagno Hoxha, sono venticinque anni che vivo lontana dalla mia Patria, in esilio in Italia. 

Sono venticinque anni che mi cerco nelle parole degli altri perché in Albania, le parole, ce le aveva sequestrate tutte la Sigurimi. Ho sempre vissuto con il pensiero costante che all’imbrunire le silhouettes dei nostri fantasmi, quelli che non abbiamo mai scacciato, possano tornare, vestite di nuovo, di rosso o di bruno, animate ancora una volta di quelle migliori intenzioni a cui fanno finta di credere e di cui è invece lastricata la strada per l’inferno dal quale sono scappata venticinque anni fa. Certo è però che, se ti scrivo, è perché la Storia sembra adesso riproporsi come farsa (sì, Compagno, sto citando Marx): se penso ai tuoi piani quinquennali per l’energia, che realizzavano il sogno autarchico dell’autosufficienza, non posso non constatare che è quello che temiamo di dover vivere adesso per non aver realizzato in tempo un vero Green New Deal, per non aver diversificato le fonti di approvvigionamento, per aver confuso l’ecologia col rifiuto tanto velleitario quanto ipocrita della modernità in nome di ogni sorta di nostalgia romantica.

Così alla fine ho imparato che non c’era alcun sol dell’avvenire nella tua Albania, compagno Hoxha, e sono dovuta scappare. Qui invece ho imparato che non esiste il sogno americano, e non esiste qui perché dubito che sia mai davvero esistito anche in America. Qui ho imparato che il capitalismo italiano è piuttosto familista e relazionale, ed è difficilissimo farsi ascoltare se anche tu non sei figlia di una qualche aristocrazia ottomana (o di quella che Carlo Emilio Gadda chiamava « la migliore società Assiro Babilonese »). Vivendo in esilio, ho però imparato che la mia libertà, come donna e essere umano, vale tutta la pena di una democrazia imperfetta come questa. Diciamolo meglio: non è certo il migliore dei mondi possibili questo. È soltanto il migliore fra quelli che mi è stato dato conoscere.

Laisser un commentaire

Votre adresse e-mail ne sera pas publiée. Les champs obligatoires sont indiqués avec *

Italia Albania: Let’s get physical!
Lo ius scholae oltre gli interessi di bottega
Basterebbe cambiare prospettiva sull’Europa
La sinistra del Monk