Free Will.

James Damore su Google: “siamo intolleranti alle idee e ai fatti che non rientrano in una specifica ideologia”

di Irisa Bezhani

Qualche settimana fa Google è stata sotto ai riflettori di tutto il mondo: un documento di dieci pagine (che potete leggere interamente qui), intitolato “Google’s Ideological Echo Chamber” (“La bolla ideologica di Google”), scritto da quello che si è poi scoperto essere James Damore, un ingegnere di Google, e fatto circolare internamente all’azienda, ha scosso l’opinione pubblica. Appena il documento ha lasciato i confini di Google, e i media hanno iniziato a diffondere la notizia di un “documento sessista” che circolava  tra i dipendenti di Google, James Damore si è subito visto togliere il posto di lavoro.

La causa del licenziamento? Secondo il CEO di Google Sundar Pichai diffondeva “stereotipi di genere dannosi” e aveva reso difficile per le sue colleghe continuare a lavorare in azienda, ormai un ambiente reso “ostile” alle donne. Il motivo del licenziamento, dunque, non era legato alla sua produttività lavorativa, che anzi, negli anni in cui Damore aveva lavorato per Google era stata confermata da due aumenti, ma alle sue parole, ritenute offensive e dannose. Il licenziamento di James Damore conferma la sua tesi: Google si è rintanata nel suo rifugio ideologico e qualsiasi cosa ponga una critica ai suoi assi fondamentali viene vista come una minaccia da eliminare. E così è stato.

La copertura mediatica di questo evento è stata a mio parere incorretta. Hanno definito il documento ed il suo autore sessista, cosa che se leggete da voi il documento non è affatto.

James Damore, all’inizio del promemoria, evidenzia quanto a Google si discuta molto sui pregiudizi inconsci legati alla razza e al genere ma di quanto poco lo si faccia anche su quelli che riflettono la sfera morale. L’orientamento politico, dice Damore, è il risultato di profonde preferenze morali e perciò di pregiudizi inconsci. Damore prosegue quindi ad elencare alcune differenze tra la politica progressista e quella conservatrice; i progressisti pensano che le differenze siano causate da ingiustizie, mentre i conservatori pensano che queste siano invece naturali e giuste, i progressisti credono che il cambiamento sia buono mentre i conservatori sostengono che la stabilità sia più importante del cambiamento e via dicendo, proseguendo con altre differenze universalmente evidenti e poco discutibili su cui tutti siamo d’accordo. Damore continua affermando che entrambi questi modi di pensare al mondo siano giusti e che entrambe servano alla società e di riflesso anche ad un’azienda come Google per prosperare.

Qui inizia la parte controversa di tutto il documento. Damore afferma che uno dei motivi per cui le donne non sono rappresentate al pari degli uomini nel mondo della tecnologia e in quello di posizioni di potere è dovuto a fattori non-discriminatori quali la biologia. E apriti cielo, non l’avesse mai detto! Damore non nega che le donne subiscano discriminazione di genere e dichiara semplicemente che “la distribuzione delle preferenze e delle abilità di donne e uomini può essere causata in parte da motivi biologici” e che queste differenze possano “spiegare perché non vediamo una uguale rappresentazione di donne nella tecnologia e in posizioni di potere.” 

Prosegue inoltre col dire che: “Molte di queste differenze sono minime e c’è una significativa sovrapposizione tra uomini e donne, perciò, nel considerare un individuo, non si può dedurre nulla dati questi livelli di distribuzione della popolazione”.

Le dichiarazioni definite da tutti “sessiste” di James Damore sono comprovate però dalla scienza (una semplice ricerca renderà tutto più chiaro) e non dalla sua ipotetica misoginia.
Damore elenca alcune delle differenze di tratti di personalità tra donne e uomini tra cui:

  • L’interesse più alto delle donne verso le persone invece che per gli oggetti in relazione agli uomini;
  • Le donne in media sono più ansiose ed hanno un più basso livello di sopportazione dello stress rispetto agli uomini;
  • Gli uomini esibiscono un interesse molto più alto delle donne per lo status ed il prestigio e questo si riflette nella loro scelta di lavori ad alto livello di stress.

Damore prosegue poi col suggerire, ad ogni differenza di personalità individuata precedentemente, metodi per rendere il lavoro nel settore tecnologico più adatto alle donne. Il suo atteggiamento rivela apertura mentale e non agressione come invece ci potrebbe far suggerire la copertura mediatica che l’ex ingegnere ha ricevuto in questi giorni.

Damore, prima di dare degli altri suggerimenti alla sua azienda, scrive che: “Spero sia chiaro che io non sto dicendo che la diversità sia negativa, che Google o la società sia al 100% giusta, che non dobbiamo cercare di correggere dei pregiudizi già esistenti o che le minoranze abbiano la stessa esperienza di quelli della maggioranza. Ciò che mi preme evidenziare è che siamo intolleranti alle idee e ai fatti che non rientrano in una specifica ideologia. Non sto peraltro dicendo che dobbiamo limitare le persone a certi ruoli di genere; sto esortando a fare esattamente l’opposto: tratta le persone come degli individui e non come un altro membro del loro gruppo (tribalismo)”.

La diversità cui si dovrebbe aspirare maggiormente è quella intellettuale e non quella razziale o di genere.

Ed è proprio il tribalismo e ciò che in America chiamano “Identity Politics” (ovvero un tipo di pensiero politico che ragiona in base all’identità cui uno appartiene) che sta rendendo difficile il libero scambio di idee ideologicamente opposte tra di loro. I più grandi giornali d’America, che sono poi quelli con una maggiore diffusione e quelli più letti al mondo, hanno come sede la città di New York, notoriamente famosa per essere progressista. Questo fa capire quanto la cultura mainstream d’America in questo momento storico sia prevalentemente di stampo progressista. La stessa Silicon Valley e aziende come Google e YouTube sono gestite da personalità di sinistra ed aperti donatori del Partito Democratico. Non che ciò sia un male di per sè, ma il loro eccessivo dominio ha reso difficile per opinioni non allineate alle loro di esprimersi. Il licenziamento di Damore ne è un esempio. La diversità cui si dovrebbe aspirare maggiormente è quella intellettuale e non quella razziale o di genere. Sembra così ovvio ma nel panorama politico americano dominano politiche identitarie per le quali se sei nero devi per forza votare democratico e se sei una donna devi per forza essere una femminista radicale e se sei un uomo bianco allora non hai diritto di esprimerti perché hai tutti i privilegi che il mondo possa offrirti. Bisognerebbe evitare questa retorica, ed iniziare a valutare le opinioni altrui per quello che sono e non per la persona che le pronuncia.

I recenti eventi di Charlottesville dimostrano perfettamente quanto questa politica identitaria sia divisiva e controproducente. I suprematisti bianchi, i neo-nazisti e l’alt-right e dall’altra parte l’estrema sinistra e gli antifascisti militanti sono uno lo specchio dell’altro. Per i primi il nemico sono le minoranze e chi appoggia il multiculturalismo, per i secondi i nemici sono i suprematisti bianchi e chi non appoggia la loro visione progressista del mondo. Chiunque non sia d’accordo con loro viene additato come l’altro, il nemico.

Noam Chomsky diceva che “Il modo furbo per mantenere le persone passive e obbedienti è quello di limitare strettamente lo spettro accettabile di opinioni, ma permettere un dibattito vivace all’interno di quello spettro”.

Ciò che l’episodio di James Damore ci insegna è quanto importante sia il confronto ideologico a discapito di quello tribale, basato più su caratteristiche innate (colore della pelle o sesso biologico) su cui non si ha nessun controllo attivo piuttosto che su quelle che invece rendono un individuo tale, ovvero le sue opinioni e le sue azioni. Il tribalismo non ci salverà.

 

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Le favole a cui non credo
Java e il pianoforte, ovvero qual è il posto delle donne
Italia Albania: Let’s get physical
Lo ius scholae oltre gli interessi di bottega