giornalisti

#RollingStoneRispondi: quando a rotolare è solo il fango.

È trascorsa una settimana da quando il terremoto in Albania si è portato via per sempre la casa di molti miei connazionali, inclusa quella dei miei nonni. Sono tante le persone che in queste ore e giorni vivono il dramma di vivere in tenda, lontani dalle proprie case, per chi ce l’aveva, che dovranno prima o poi ricostruire di nuovo. Le scuole sono chiuse e l’inverno è dietro l’angolo. In Italia conosciamo molto bene questo dramma.  Un terremoto, come ogni cataclisma di questa portata, ferisce profondamente, lacera tutte le nostre certezze e ci catapulta inesorabilmente in quella dimensione di fragilità dove tutti ci interroghiamo mettendoci in discussione. Ognuno nel proprio piccolo tenta di fare qualcosa, di dare il proprio contributo. Ma spesso in queste occasioni ci si imbatte anche in chi cerca di fare cattivo uso della disgrazia altrui. Accade che siamo proprio noi giornalisti e comunicatori a sfruttare gli eventi per cavalcare la notizia per fare lo scoop piuttosto il miglior tweet della giornata.  Ed è successo esattamente questo il 21 settembre quando Rolling Stone Italia posta il seguente Tweet, che alcuni minuti dopo cancella.  Ma si sa che in rete si scrive con la penna, e quello che scrivi rimane per sempre. In questo caso rimangono gli screenshot di alcuni utenti che subito esprimono la loro indignazione sui rispettivi account.  Chi ha postato questo tweet probabilmente pensava di scrivere qualcosa che potesse far sorridere, un messaggio che è stato concepito con la stessa velocità con cui è stato cancellato. Alcuni utenti postano che Rolling Stone Italia non è nuovo a questo genere di tweet provocatori e denigranti. Ma torniamo al squallido tweet di Rolling Stone Italia sul terremoto in Albania. La cosa che mi fa rabbrividire e che non riesco proprio a digerire è l’uso che si è fatto della parola “denutriti”. Come potrebbe far ridere una frase del genere? Chi potrebbe ridere? Io non riesco a ridere quando penso a me stessa, alla mia famiglia, agli albanesi denutriti che affollavano il porto di Bari. Non mi fa ridere pensare alla pelle attaccata alle ossa che ti avvolge come fosse un velo. Non mi fa ridere pensare al volto ossuto di quegli uomini, donne e bambini che svenivano e morivano di fame. Alcuni sono morti durante la traversata e gettati direttamente in mare. E pensarmi che avevo fame, che avevamo fame, privi di forze e attaccati alla volontà più grande: quella di vivere. Un corpo denutrito è una piazza vuota, dove neanche i pensieri sono più spettatori. Un corpo denutrito è un uomo, una donna, un bambino in preda al panico. Un corpo denutrito è un deserto che invoca la pioggia. Un corpo denutrito è una casa senza luce. Un corpo denutrito è un insulto silenzioso a quella parte dell’umanità che coltiva se stessa in parole lebbrose, di parole criminali e che si illude che non pagherà dazio. Io ero quella bambina denutrita, scavata, ma cosciente del fatto che chiunque di voi è arrivato a leggermi fin qui, vorrà andare insieme a me un po’ più lontano rispetto a questa miseria e insensibilità che ci affolla.   Chi ha concepito, scritto e pubblicato quel tweet ha lo stesso cuore feroce di quelli che pubblicavano articoli descrivendo gli italiani come “I peggiori rifiuti dell’Europa, Pigri, Venali, Camorristi. Detentori del record di criminalità. Mandrie di ignoranti viziosi. Mendicanti per professione e per piacere. Fannulloni, Invadenti come locuste”. Rolling Stone Italia, aver cancellato il tweet pulirà forse la vostra coscienza, la traccia di fango che ha lasciato continuerà a sporcare la testata che l’ha ospitato.

Yemeniti che presentano i documenti per ricevere le razioni alimentari che vengono fornite dalla caritas locale a Sana, la capitale. Hani Mohammed/Associated Press

Yemen: la guerra che i mass media non possono raccontare

Mercoledì 19 luglio 2017, il portavoce delle Nazioni Unite, Farhan Haq, ha espresso in una nota le sue preoccupazioni circa la situazione in Yemen visto il bombardamento che ha visto la morte di 20 civili che stavano tentando la fuga, oltre ad aver criticato aspramente le restrizioni in atto che ostruiscono i giornalisti di raggiungere il Paese. Il bombardamento è avvenuto nella giornata di martedì nella provincia sud occidentale di Taiz, mentre il numero esatto delle vittime è stato certificato alcune ore dopo. L’agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati ha subito affermato che la maggior parte delle persone rimaste vittime provenivano da famiglie che a loro volta avevano abbandonato le loro case tentando la fuga per mettersi in salvo. Almeno due milioni di yemeniti hanno evacuato le aree sotto attacco come Taiz, la regione da cui almeno il 27% dei profughi proviene. Un’altra agenzia ha dichiarato in merito alla situazione che l’ultimo incidente di martedì scorso evidenzia ulteriormente i pericoli che i civili yemeniti sono costretti ad affrontare, in particolare coloro che tentano la fuga per scappare dalla violenza vengono perseguitati e torturati. Da circa due anni l’Arabia Saudita con il sostegno dei suoi alleati combattono contro l’Houthis, un gruppo yemenita sostenuto dall’Iran, che sta letteralmente sfrattando il governo saudita grazie al supporto delle forze che provengono dalla capitale Sana, imponendosi così al controllo della maggior parte dei territori dello Yemen, considerato il Paese più povero del Medio Oriente. L’attuale conflitto in Yemen ha causato la morte di più di 10.000 persone creando così un disastro umanitario urgente, inoltre, a causa della carestia, si sta diffondendo endemicamente il colera, che ha già sterminato più di 300.000 individui. La coalizione saudita è molto criticata dai gruppi che prestano soccorso alle vittime, i quali tentano una via di dialogo al fine di mettere al riparo da questo conflitto almeno i civili. A loro volta i sauditi rispondono che stanno cercando di evitare di bombardare sui civili ma che talvolta fanno degli errori le cui conseguenze collaterali sono la morte di centinaia di persone. Mentre il conflitto interno allo Yemen si fa sempre più vivo, l’Onu e altre organizzazioni impegnate ad aiutare i civili yemeniti criticano i blocchi che i sauditi hanno collocato ai trasporti e all’aviazione impossibilitando così i carichi degli aiuti ad entrare, oltre al blocco messo in atto ai giornalisti che non possono presenziare per fare le loro cronistoria su ciò che sta avvenendo in questa parte del mondo, come è accaduto a Gibuti dove tre giornalisti della BBC sono stati arrestati mentre invece i carichi destinati a Sana sono stati declinati. Farhan Haq, scrive che ciò che sta accadendo in Yemen merita urgente attenzione da parte di tutti i media e si auspica che si creino le condizioni per sedersi ad un tavolo e dialogare sulle condizioni e sulla possibilità che gli aiuti aerei non vengano più bloccati, così come l’accesso per i giornalisti nel territorio.